SIRIA: LA NUOVA COSTITUZIONE SUSCITA GRANDI TIMORI

SIRIA: LA NUOVA COSTITUZIONE SUSCITA GRANDI TIMORI

NELLA FOTO: bandiere siriane nella città di Aleppo

È tempo di “una nuova storia per la Siria”, secondo il presidente ad interim del Paese, Ahmed al-Sharaa.  Tre mesi dopo che il suo gruppo islamista ha rovesciato Bashar al-Assad, ha firmato una dichiarazione costituzionale che, afferma, “sostituirà l’oppressione con la giustizia”.   

L’ex leader di un gruppo di al-Qaeda, Ahmed al-Sharaa, promette un governo inclusivo fino a che non si potranno tenere elezioni libere ed eque. Ma la sua nuova Costituzione, resa pubblica pochi giorni dopo le orribili uccisioni di massa della minoranza alawita, rivela caratteristiche preoccupanti.

Il potere del presidente

La nuova Costituzione concede ampi poteri alla Presidenza. Tra le altre cose, il presidente ad interim fungerà da capo delle forze armate, proporrà leggi e nominerà funzionari che rispondono solo a lui.  La mancanza di chiare garanzie che garantiscano l’indipendenza della magistratura e del parlamento suscita allarme perché il potere si concentra nell’esecutivo.

La legge islamica domina la scena

La precedente costituzione siriana sosteneva che la legge islamica era “una delle fonti principali” di legislazione, mentre in quella attuale si legge che essa è la fonte principale. La legge islamica acquisisce dunque un nuovo peso nel sistema giuridico siriano.

Minoranze vulnerabili

La Siria è ancora scossa dalle uccisioni di alawiti avvenute il mese scorso. Le minoranze etniche e religiose – cristiane, druse, yazide, curde, ismailite, alawite o altre – vivono in uno stato di paura. Mentre la Costituzione promette la libertà di credo religioso, solo le “religioni riconosciute” vengono protette.  Per le minoranze etniche non esiste una protezione esplicita.

Il ruolo delle donne

La Costituzione vieta la discriminazione di genere e promette il diritto all’istruzione e alla tutela delle donne sul posto di lavoro, ma sottolinea anche l’importanza della “dignità” e del “ruolo della donna all’interno della famiglia e della società” presentandola in un modo che potrebbe entrare in conflitto con la tutela dei diritti lavorativi.

“Costituzione transitoria”

La Costituzione è destinata a governare la Siria per un periodo temporaneo di cinque anni, durante i quali il presidente al-Sharaa avrà ampi poteri. Tuttavia, il documento offre pochi dettagli su ciò che avverrà al termine di questo periodo.

“Nonostante la retorica della tolleranza, dal documento emergono gravi interrogativi”, osserva Matthew B. (pseudonimo), analista di Porte Aperte/Open Doors per il Medio Oriente. “Il vero banco di prova sarà vedere se il governo è disposto a proteggere tutti i siriani, indipendentemente da etnia e religione.  Le uccisioni di massa di alawiti a Latakia e Tartous mostrano già un’agenda diversa. La Siria è davvero sulla strada della democrazia o sta semplicemente scambiando una forma di autoritarismo con un’altra?”

Il Paese si trova alla posizione numero 18 della World Watch List di Porte Aperte.


Porte Aperte Italia

Daw Sun*, vedova di un pastore locale, ha mandato la foto della sua casa distrutta. Ma come lei sono tanti in quell’area. Attraverso i partner locali di Porte Aperte la missione è impegnata da tempo al sostegno dei cristiani in Myanmar! Se desideri stare al loro fianco in questo momento difficile, puoi farlo:

Con 13 euro – o un suo multiplo – puoi provvedere a un pacco di aiuti di primo soccorso e offrire sostegno a lungo termine alle tante famiglie cristiane colpite dal terremoto in Myanmar.

👉 Bonifico bancario intestato a Porte Aperte Onlus 👈
IBAN: IT89 J020 0859 5000 0000 4551 611
(Causale: Myanmar)

👉 Carta di credito o PayPal 👈
(Clicca sul bottone sotto)

I commenti sono chiusi.
Se sei interessato ad un articolo controlla che non ci sia il PDF a fine pagina, se no contattaci. Lo Staff Grazie