Sfogliato da
Tag: Cina

DONNE VENDUTE COME “SPOSE” IN CINA

DONNE VENDUTE COME “SPOSE” IN CINA

In un recente rapporto l’Ong internazionale Human Right Watch ha denunciato la tratta di giovani donne provenienti soprattutto dalla Birmania Le autorità di Cina e Birmania non riescono a fermare il brutale traffico, legato alla schiavitù sessuale, di giovani donne spesso adolescenti e a maggioranza cristiane provenienti dal Kachin  lo Stato più settentrionale della Birmania dilaniato da decenni di conflitto civile. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Human Rights Watch (Hrw), organizzazione non governativa internazionale con sede a New York, dal…

Leggi tutto Leggi tutto

PORTE APERTE “CINA: LA “DISOBBEDIENZA FEDELE” DEL PASTORE WANG YI”

PORTE APERTE “CINA: LA “DISOBBEDIENZA FEDELE” DEL PASTORE WANG YI”

Quando lo stato cerca di soffocare la fede dei cristiani, bisogna nascondersi per conservare una relativa libertà? In Cina il pastore Wang Yi non è di questa idea e afferma, forte e chiaro: “La Bibbia ci dice di rispettare le autorità, ma non ci dice di agire contro coscienza e contro il messaggio dell’Evangelo”. Il vento sta cambiando in Cina, tanto che la crescente ostilità del governo nei confronti delle attività religiose ha spinto Wang Yi, noto avvocato e pastore…

Leggi tutto Leggi tutto

PORTE APERTE NORD COREA “AIUTARE LE CRISTIANE NORDCOREANE”

PORTE APERTE NORD COREA “AIUTARE LE CRISTIANE NORDCOREANE”

Urgente, pericoloso, miracoloso. Puoi ancora aiutare le cristiane nordcoreane. Uno dei progetti più pericolosi di Porte Aperte è rivolto alle donne nordcoreane, vittime della tratta di esseri umani in Cina. Aiutarle è molto rischioso. Se le autorità cinesi o le spie nordcoreane dovessero scoprirle sarebbero rimpatriate in Corea del Nord, dove ad attenderle ci sarebbe tortura, fame e in molti casi la morte. Se poi dovessero essere incinta, verrebbero fatte forzatamente abortire o il bambino verrebbe ucciso subito dopo il…

Leggi tutto Leggi tutto

8TRENT8 “CINA HANNO BISOGNO DELLE NOSTRE PREGHIERE”

8TRENT8 “CINA HANNO BISOGNO DELLE NOSTRE PREGHIERE”

I credenti in Cina hanno bisogno delle nostre preghiere! “La sua casa è stata saccheggiata. È stato un disastro “, ha detto l’assistente diacono della Chiesa Early Rain Covenant, Zhang Guoqing, sul pastore Wang. Il pastore Wang e sua moglie sono scomparsi dopo un controllo da parte del governo cinese nel loro distretto della chiesa di Chengdu, nel tentativo di chiudere una delle più importanti chiese protestanti domestiche del paese. 100 membri della chiesa sono stati strappati dalle strade e…

Leggi tutto Leggi tutto

PORTE APERTE “CINA: LE CHIESE CONTROLLANO MAGGIORMENTE I VISITATORI”

PORTE APERTE “CINA: LE CHIESE CONTROLLANO MAGGIORMENTE I VISITATORI”

Le chiese in Cina stanno diventando più caute verso coloro che varcano la soglia dei loro edifici. Questo a seguito di nuove norme religiose entrate in vigore a inizio 2018. A Guangzhou, per esempio, capitale della provincia meridionale del Guangdong, una fonte locale ha riportato che le autorità stanno “cercando di destabilizzare le chiese più grandi e più influenti per vedere la reazione delle persone. Per questo motivo le chiese sono diventate più attente a chi arriva, i nuovi vengono…

Leggi tutto Leggi tutto

8trent8 “notizie Cina ed Egitto”

8trent8 “notizie Cina ed Egitto”

CINA   Immaginate che una famosa megachiesa venga distrutta con la forza nella tua città natale. Per molti di noi sembra impossibile, ma questo è esattamente ciò che sta accadendo in Cina. Preghiamo per i leaders della chiesa che sono stati costretti a lasciare il loro posto di lavoro e di culto.       EGITTO   Il Ministero della Salute dell’Egitto impone a tutti i medici di dichiarare ogni giorno la fedeltà a un giuramento di Ippocrate islamico. Per…

Leggi tutto Leggi tutto

Cina: presentato il “libro bianco” sulla religione

Cina: presentato il “libro bianco” sulla religione

Mercoledì 4 aprile 2018 il governo cinese ha presentato ufficialmente il “libro bianco” sulla religione, garantendo attraverso di esso la libertà religiosa. La presentazione è avvenuta però solo quattro giorni dopo il divieto alla vendita online della Bibbia. Il documento, intitolato “Politiche e pratiche cinesi sulla protezione della libertà di credo religioso”, è stato presentato mercoledì 4 aprile dall’Ufficio Informazioni del Consiglio di Stato attraverso una conferenza stampa e ha seguito la chiusura dell’Ufficio Affari Religiosi (le cui competenze sono…

Leggi tutto Leggi tutto

Se sei interessato ad un articolo controlla che non ci sia il PDF a fine pagina, se no contattaci. Lo Staff Grazie